Questo articolo è stato scritto da più di 2 mesi, le informazioni riportate potrebbero essere superate.
COMUNICAZIONE SINDACALE FIMMG 26-2-2017
Carissimi , invio una sintesi di quello che si e’ discusso nella riunione al tavolo Regionale ex art 24 di giovedì 23 febbraio. Sono state decise alcune cose fondamentali:
- la Regione e le Aziende hanno ribadito che entro giugno (ma anche prima se possibile) dovranno essere pagati gli obiettivi del punto 8 dell’ AIR. A breve i DG o i Direttori di Distretto invieranno a tutti i MMG una nota con la quale ci inviteranno ad apportare le correzioni all’elenco dei pazienti diabetici e al completamento degli esami mancanti entro il 15 marzo (ma la data è ancora indicativa).
- Le intenzioni della Regione sono di favorire in ogni modo il raggiungimento dell’obiettivo.
- Pertanto ricordiamoci per chi non lo avesse ancora fatto, di cancellare dall’elenco i pazienti non diabetici e di completare gli esami degli stessi richiesti dall’obiettivo AIR (… emoglobina glicata, microalbuminuria, creatinina, assetto lipidico e fundus “quest’ ultimo difficile da raggiungere ma sono sufficienti i primi quattro”, parimenti, integriamo eventuali esami di screening eseguiti fuori dai programmi regionale, dei quali abbiamo certezza che siano stati eseguiti.
- per quanto riguarda le medicine di gruppo integrate è stato ribadito che è fondamentale non chiudere gli ambulatori periferici, per mantenere la capillarità ed è stato sottoscritto un documento che ribadisce che l’organizzazione delle associazioni è stabilita in sede di AIR e non si seguono le direttive ACN. Pertanto gli orari dei singoli medici partecipanti devono soddisfare l’obbligo orario anche se svolto in più sedi ( cioè se un medico deve svolgere 10 ore a settimana se ha 1000 assistiti e 15 ore se ha piu’ di mille assistiti, può farle tranquillamente in due sedi o piu’)
- per gli obiettivi 2017 si è ribadito che le aziende convochino al più presto i comitati aziendali per la definizione degli obiettivi aziendali mentre a breve ci incontreremo per definire gli obiettivi regionali, semplificandoli
Chiaramente questa è una sintesi, spero di avere al più presto il verbale
PER QUANTO RIGUARDA IL COLLABORATORE DI STUDIO E/O INFERMIERA
Interpretazione autentica
Allegato B DGR 269/2006 – AIR 15.12.2005 – Area 1 obiettivo 1 – collaboratore di studio – infermiere professionale
(come modificato con DGR 2009 del 31.8.2006)
L’interpretazione autentica è fornita sulla base delle disposizioni previste dalla DGR in oggetto e in
osservanza a quanto previsto dall’art.59 ACN.
Ai medici di assistenza primaria che utilizzano un collaboratore di studio professionale o un infermiere professionale, assunto secondo le regole dettate dai suddetti atti, è corrisposta un’indennità annua nella misura di Euro 12 per assistito in carico, fino a un massimo di 1.300 assistiti, per un’indennità annua non superiore a 15.600 euro.
L’indennità fa parte della quota B (quota variabile finalizzata al raggiungimento di obiettivi e di standard erogativi ed organizzativi) e viene erogata mensilmente in dodicesimi sulla base della spesa sostenuta nell’anno precedente soggetta a conguaglio.
L’indennità finalizzata all’assunzione del collaboratore di studio o infermiere professionale per gli obiettivi e le finalità definite dall’ AIR 2005 deve essere comunque documentata. L’indennità non può superare la spesa effettivamente sostenuta dal medico.
La rendicontazione deve essere fornita annualmente all’ AAS di appartenenza entro il 31 gennaio di ogni anno. Sono ammissibili tutte le spese collegate al rapporto di lavoro, comprensive di oneri riflessi.
Ai fini dell’ammissione al rimborso dell’indennità di cui sopra deve essere garantita, oltre agli altri compiti previsti dall’ AIR 2005, la presenza oraria del collaboratore di studio:
- per almeno 10 ore settimanali fino a 1.000 assistiti
- per almeno 15 ore settimanali tra i 1.001 e i 1.500 assistiti.
La presenta clausola interpretativa decorre, quanto ad effetti, dal primo giorno del mese successivo alla sua sottoscrizione.
Trieste, lì 13 settembre 2016
Il Presidente del Comitato regionale dott. Maria Sandra Telesca
_______________________________________
|
F.I.M.M.G.
dott. Romano Paduano
_____________________________________ S.N.A.M.I. dott. Giuseppe Vetri
_______________________________________ Sindacato Medici Italiani (S.M.I.) dott.ssa Marina Mazzero
______________________________________ |
Comments are closed.